Forum di Borsa

*
Segnali di Trading
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 

  • Indice
  • Aiuto
  • Impara ad Investire
  • Promozioni & Regali
  • Piattaforma di Trading
  • Contatta lo staff
  • Ricerca
  • Accedi
  • Registrati

Benvenuti nel miglior Forum di Trading, la vostra guida agli investimenti dove potrete imparare ad investire informati su azioni, valute, materie prime e altri strumenti finanziari con l'aiuto dei consigli di borsa di traders professionisti.

  • Forum di Borsa »
  • Mercati finanziari »
  • ETF - ETC - ETN - Fondi - Obbligazioni »
  • segnali obbligazionari
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: 1 ... 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123   Vai giù

Autore Topic: segnali obbligazionari  (Letto 100021 volte)

Offline gamar1952

  • *
  • Data di registrazione: Mag 2012
  • Post: 437
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1170 il: Giugno 27, 2019, 02:21:17 pm »
 ;D utilissima, grazie
Connesso

Offline Cisco87

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 998
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1171 il: Giugno 27, 2019, 05:04:47 pm »
Ottimo  ;D aggiornaci se fai movimenti  <beer>
Connesso

Offline predator

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 3898
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1172 il: Giugno 28, 2019, 12:24:06 pm »
Quella era una lista di Corporate a tasso fisso che ho selezionato sul TLX con tagli minimi 1000/2000
poi stavo estrapolando una seconda lista di titoli di stato non UE sempre sul tlx ma se si escludono quelli con taglio minimo di 100k 150k e 200k rimangono solo perù e russia:
il primo con rendimento intorno all 1,5% netto e russia al 2,80 ma prezzo di 165.

Le obbligazioni bancarie non le tocco e quelle di mercati emergenti sono tutti con taglio minimo elevato e le altre le ho già.
Le finanziare e sovranazionali tipo Bei in valuta che non sia dollaro o euro non le considero.

Connesso

Offline predator

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 3898
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1173 il: Giugno 28, 2019, 12:59:49 pm »
prese le goodyear 4.875% Call 15mz27 US382550BG56 a 96,05
ho già le 5% Call 31mg26

ieri prese le PETROB 5.625 $ 43 C
« Ultima modifica: Giugno 28, 2019, 01:19:16 pm da predator »
Connesso

Offline predator

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 3898
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1174 il: Giugno 28, 2019, 01:57:23 pm »
 :o

* ford.JPG (39.28 kB, 1867x92 - visualizzato 41 volte.)
Connesso

Offline Cisco87

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 998
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1175 il: Giugno 28, 2019, 04:01:51 pm »
Citazione da: predator - Giugno 28, 2019, 12:59:49 pm
prese le goodyear 4.875% Call 15mz27 US382550BG56 a 96,05
ho già le 5% Call 31mg26

ieri prese le PETROB 5.625 $ 43 C

Goodyear hanno 1€ di spread tra denaro lettera un po’ tantino. Preferivo  le altre ..certo che se uno cassetta ;D
Connesso

Offline GrandMagus

  • *
  • Data di registrazione: Mag 2012
  • Post: 289
  • rock'n'roll
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1176 il: Luglio 01, 2019, 11:03:40 pm »
Citazione da: predator - Maggio 17, 2019, 11:53:04 am
Gran Magus tranquillo fammi tutte le domande che vuoi sarò felice di risponderti.
La tua scelta è sensata nell'ottica che ti sei prefissato. cedolare senza pensieri e senza necessità di guardare tutti i giorni, perché anche se non guardi cedoli ugualmente...
Alcuni di quelli segnalati dal corriere sono presenti nel mio portafoglio.
Come pensi di costruire il tuo portafoglio?

Ciao Predator,
mi è servito del tempo per studiare un po' la cosa e farmi 2 idee leggendo in giro... ovviamente non tutto è perfettamente chiaro quindi eccomi con un po' di domande. Nel mentre stavo studiando un'ipotesi di primo PTF obbligazionario, una roba di basso profilo per saggiare l'ambiente  <mirror>


Stavo dando un occhio su Fineco ad alcune obbligazioni segnalate nel tuo file, ne prendo uno per fare un esempio pratico:

Ford Motor 7.75% 15gn43   EuroTlx   US345370BM12 -> Scheda di Fineco in allegato al post

Correggetemi se dico qualche bestialità:
Negoziata su EuroTlx ma vedo il prezzo in $, in questo caso sono al riparo dal rischio cambio o il fatto che sia quotata su EuroTlx non c'entra un tubo? ... vale 119,50, significa che se la comprassi oggi, stando allo specchietto riassuntivo a lato, mi darebbe un rendimento del 4,28% annuo (che butta via...). Ovviamente l'avessi comprata a 100 mi darebbe il 7.75.
Sempre su questa base, fatto 1000 la quota che ci investo, se la comprassi oggi e la portassi alla sua scadenza siderale del 2043 mi ridarebbero (cedole a parte) un 20% circa in meno di capitale visto che la rimborsano a 100 (immagino comunque che un'obbligazione a così lunga scadenza nessuno se la compri per portarla a scadere)

Domanda, in questo caso perché c'è un "rating emissione" e un "rating emittente"? Non dovrebbero essere uguali?


Questione "terminologica", giusto per orientarsi nel leggere le schede:

Prezzo corso secco: è il valore puntuale dell'obbligazione
Prezzo Tel quel acquisto: corso secco + interessi maturati dallo stacco precedente

Ora, dirò una blasfemia ma... su tutti questi fattori tecnici quanto ci si deve perdere la testa? Voglio dire se io compro un'obbligazione pago la parte di cedola maturata a chi me la vende, ma la andrò a recuperare al prossimo stacco giusto? Quindi fino a che punto questi valori devono indurmi a comprare o non comprare?
Idem per le varie modalità del rateo di interessi (Actual/365, 30/360 come in figura etc...) sono discriminanti per le scelte?

Sul rateo di disaggio invece mi astengo perché ho letto la spiegazione su Fineco è mi è venuto mal di testa  :D ... mi pare di aver capito che tassano il surplus tra emissione e rimborso. Quindi se emettono a 98 e rimborsano 100, quei 2 me li tassano come "capital gain". Immagino che la cosa non sussista se compro sopra al valore di rimborso, giusto?
Anche qui, se è una tassa sul guadagno, quanto mi deve influenzare?


Ok, per stasera basta così... grazie a predator per il continuo supporto, ovviamente se non avessi tempo di rispondere no problem, io butto l'argomento - chiaramente aperto a tutti - e come spunto di discussione e confronto valido anche per altri neofiti <beer>



* bond.PNG (126.78 kB, 791x851 - visualizzato 119 volte.)
Connesso

Offline predator

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 3898
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1177 il: Luglio 02, 2019, 10:41:57 am »
Si cisco concordo con te ... ma io sono sempre il solito cassettaro.


Gran Magus tutto corretto quello che hai scritto.
uno è il rating dell'emissione, uno è quello dell'impresa e come puoi ben capire posso anche essere diversi.
il discorso di corso secco e tel quel, potrebbe indurti a comprare quel determinato titolo quando la cedola è a zero, cioè hanno appena pagato la cedola, quindi se compri l'obbligazione paghi solo quella, e non l'obbligazione + la cedola maturata (quindi in quest'ultimo caso un esborso economico maggiore da affrontare).
il disaggio ti influenza se compri in fase di collocamento del titolo ma poco.

Attenzione che quei rendimenti che segnala fineco immagino siano al lordo e ti ricordo tassazione 12,50 titoli di stato o sovranazionali e 26% tutti gli altri

Connesso

Offline predator

  • *
  • Data di registrazione: Gen 2013
  • Post: 3898
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1178 il: Luglio 02, 2019, 11:35:03 am »
leggo proprio oggi sul sole 24ore dei fondi H2O che sono stati messi
sulla graticola per i titoli illiquidi all’interno dei loro portafogli.
Una crisi costata 6 miliardi di riscatti in pochi giorni

L’allarme è scattato martedì scorso
dopo un articolo del Financial
Times: sui fondi del gruppo
H2O (controllati al 50,01% da
Natixis IM) pesano i titoli illiquidi
(1,4 miliardi nominali valutati circa
1 miliardo nei portafogli) e un
conflitto d’interessi del suo cofondatore Bruno Crastes. Molti
titoli illiquidi erano infatti legati a
una società di un discusso
finanziare tedesco, nella quale lo
stesso Crastes sedeva nell’advisory
board. Il giorno dopo Morningstar
ha ritirato il rating ai fondi H2O.
Questo ha causato
un’emorragia improvvisa di
capitali: i riscatti dai fondi H2O in
pochi giorni sono arrivati a circa 6
miliardi, con gli attivi totali in
gestione scesi da 34 a 28 miliardi
in pochi giorni.
La vicenda ha tenuto con il fiato
sospeso anche molti risparmiatori
italiani che avevano investito nei
fondi H2O. I gestori, per
recuperare la fiducia, hanno
venduto 300 milioni di titoli
illiquidi e tolto le commissioni
d’ingresso. L’emorragia ha
rallentato il passo, ma ancora non
si è fermata del tutto.

altro articolo sui btp:
BTP E TREASURY MARCIANO
A BRACCETTO NEL 2019
BTp come i Treasury, almeno nel bilancio da inizio
anno. Messi a confronto i titoli di Stato Italiani
(spesso nell’occhio del ciclone) e quelli Usa (sinonimo
di assenza di rischio, o quasi) avrebbero garantito a un
ipotetico investitore entrambi guadagni medi del 4,9%
fra rivalutazione dei prezzi e cedole pagate nel primo
semestre. Un risultato conseguito in modo
differente: lineare il comportamento delle
obbligazioni made in Usa, molto più volatile
l’andamento dei titoli di casa nostra. Ma in
tutti e due i casi sono state le svolte
“accomodanti” di politica monetaria di Bce e
Federal Reserve a dare la spinta.
Il fatto che i BTp riescano ad attirare gli
investitori anche in una fase di tensioni
come quella attuale è di per sé una notizia
incoraggiante.Meno positivo è il paragone
con il resto dell’Eurozona, dove i titoli hanno
reso in media il 5,9% nel semestre: in questo
caso il bicchiere sembra mezzo vuoto,
perché se si eccettua la Germania dei Bund (+4,1%, pur
sempre un risultato positivo) il confronto appare
davvero perdente quando si considerano Spagna e
Portogallo, che hanno messo a segno guadagni
rispettivamente dell’8,7% e dell’8,5%: cifre che danno
un’idea dell’occasione mancata dall’Italia.

STESSI RISULTATI (4,9%)
I guadagni garantiti
da BTp e Treasury
fra rivalutazione e
cedole nel 2019
Connesso

Offline gokuu

  • *
  • Data di registrazione: Apr 2016
  • Post: 907
Re:segnali obbligazionari
« Risposta #1179 il: Luglio 02, 2019, 03:58:00 pm »
Citazione da: predator - Luglio 02, 2019, 10:41:57 am
Si cisco concordo con te ... ma io sono sempre il solito cassettaro.


Gran Magus tutto corretto quello che hai scritto.
uno è il rating dell'emissione, uno è quello dell'impresa e come puoi ben capire posso anche essere diversi.
il discorso di corso secco e tel quel, potrebbe indurti a comprare quel determinato titolo quando la cedola è a zero, cioè hanno appena pagato la cedola, quindi se compri l'obbligazione paghi solo quella, e non l'obbligazione + la cedola maturata (quindi in quest'ultimo caso un esborso economico maggiore da affrontare).
il disaggio ti influenza se compri in fase di collocamento del titolo ma poco.

Attenzione che quei rendimenti che segnala fineco immagino siano al lordo e ti ricordo tassazione 12,50 titoli di stato o sovranazionali e 26% tutti gli altri

sulla tassazione: mi pare che per titoli in valuta fino a 51mila euro non c'è obbligo di dichiararli, oltre, si (..mi pare che l'obbligo esista anche se hai il regime amministrato)
Connesso

  • Stampa
Pagine: 1 ... 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123   Vai su
« precedente successivo »
  • Forum di Borsa »
  • Mercati finanziari »
  • ETF - ETC - ETN - Fondi - Obbligazioni »
  • segnali obbligazionari
 

  • SMF 2.0.5 | SMF © 2011, Simple Machines
    SMFAds for Free Forums
  • Cookie and Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2